30 maggio 2008

Descartes - seconda parte

E arriva a Breda, Olanda. E li conosce Isaak Beeckman. Sappiamo quasi tutto del rapporto tra i due, perché Beekman teneva un diario dettagliatissimo della sua vita e delle sue ricerche (ritrovato solo nel 1905). Allora, Cartesio è in giro per Breda, indossa un cappello verde molto ricercato sui lunghi capelli ondulati, una divisa e ha una spada d'argento al fianco. Cammina molto impettito, anche perchè - diciamolo - non è poi una stanga. Tutt'altro. I due guardano, insieme ad altri, uno strano manifesto scritto in fiammingo, e Cartesio attacca discorso chiedendo a Beeckman cosa c'è scritto. L'olandese gli spiega che è un problema matematico e se ne chiede la soluzione.
Non era un metodo strano, tutt'altro. Fin dal secolo prima anche in Italia si usava fare la stessa cosa; i matematici si sfidavano a vicenda alla dimostrazione dei teoremi più svariati. Comunque sia Beeckman traduce in latino per Cartesio e - quasi certamente per sfotterlo, visto che sul diario scrive che non credeva affatto che quel soldatino potesse trovare la soluzione - gli dice: "Posso presumere che mi darai la soluzione, una volta che avrai risolto il problema?"
Cartesio non fa una piega, gli chiede l'indirizzo e se ne va.
Beeckman stava a Breda, anche se era di Middelburg, perchè sperava di diventare vicedirettore della scuola latina di Utrecht, aveva studiato medicina e matematica e in attesa della carriera scolastica dava una mano allo zio ad allevare maiali.
La mattina dopo Cartesio si presenta a casa dello zio con la soluzione del problema. Quale problema fosse non è dato sapere, riguardava degli angoli e Cartesio aveva abilmente concluso che in quel problema non esistevano angoli. Pare una fesseria ma è un'argomentazione che alla fin fine Cartesio usa spesso. I cartesiani sostengono che parla "per assurdo". I cartesiani.

Intanto Maurizio di Nassau non va in guerra, e Cartesio resta nell'esercito. Come ufficiale volontario fa un po' quello che gli pare, e quindi ne approfitta: qualche donna, qualche festa, e lo sfizio di imparare il fiammingo, così da poter leggere da solo i manifesti per le strade. Che allora il fiammingo era una lingua utilissima da conoscere, quasi come oggi. Ah, dipinge anche. Aver brillantemente risolto il problema geometrico che non conosciamo lo riempie di entusiasmo; adesso a letto tutte le mattine non fa altro che leggere e scrivere di matematica e geometria, e studia anche le opere di combinatoria di Lullo. Che poi in questo non è che sia molto originale; gratta gratta dietro ogni filosofo-matematico-pensatore-ecc...tra cinquecento e seicento c'è Lullo.

Intanto il principe di Nassau non combatte, e Cartesio, che si era arruolato solo per assistere alle battaglie (non partecipare) un po' si incazza pure. E' arrivato da Parigi per vedere un po' di mossa e invece gli tocca stare a letto a leggere, come se fosse in una delle sue case di campagna. Intanto è morto Rodolfo II, e qualche casino dalle parti della Germania può scoppiare; visto che dall'Olanda nessuno si muove Cartesio si congeda e parte da solo, con l'idea di arruolarsi da quelle parti. Va a Copenaghen, poi in Polonia, prosegue per l'Ungheria e arriva a Francoforte in tempo per vedere l'incoronazione di Ferdinando II d'Asburgo. Mentre succede di tutto - comincia la Guerra dei Trent'anni per dire - Cartesio fa il turista, molto tranquillo, e si dirige in Boemia per vedere i combattimenti tra l'impero e l'esercito boemo e alla fine decide di arruolarsi, sempre alle solite condizioni - niente partecipazione ai combattimenti, il suo valletto resta con lui, e molto tempo libero - nell'esercito di Massimiliano, duca di Baviera.

A me sta cosa di uno che vaga per mezza Europa alla ricerca di un esercito in cui arruolarsi per non combattere nel bel mezzo di un conflitto che durerà trent'anni mi sembra semplicemente geniale.

L'esercito passa l'inverno sulle rive del Danubio, ed è lo stesso Cartesio che ci racconta, nel Discorso sul metodo:

"Mi trovavo allora in Germania, richiamatovi dalle guerre che colà ancora si combattono. Ritornando all'esercito dopo aver assistito all'incoronazione dell'imperatore, fui costretto dall'inverno incipiente ad acquartierarmi in una località dove, non essendo disturbato da alcuna conversazione e non essendo turbato, per fortuna, né da preoccupazioni né da passioni, trascorrevo tutto il giorno da solo chiuso in una stanza ben riscaldata da una stufa, dove avevo tutto l'agio di trattenermi con i miei pensieri".

E la notte tra il 10 e l'11 di novembre del 1619 Cartesio fa i tre sogni che lo portano alla conquista del successo perchè gli indicano, secondo l'analisi che ne fa lui stesso, la via per la nuova filosofia. Interessante notare che quella sera è la vigilia di San Martino, e tutti erano in festa e palesemente sbronzi. Tranne Cartesio, che quella sera non beve - anzi! non beve vino da tre mesi. (segue)

1 commento:

Galatea ha detto...

OT. Bellissimo blog. Ti ho linkato.
Passa da me quando vuoi, se ti va. Galatea.
http://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com