Ricevo e pubblico, direttamente dai commenti:
"iao, se ti interessa anche un blog dalla Svezia, noi ci siamo trasferiti a maggio 2009, fuggendo dall'Italia. Ci raccontiamo quasi ogni giorno qui: http://onewaytosweden.blogspot.com
Nel blog mettiamo anche un sacco di info che potrebbero tornare utili a chi volesse inseguire il proprio sogno di vivere in un altro paese.
Grazie e ciao.!"
e aggiorno i link.
Visualizzazione post con etichetta italiani all'estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiani all'estero. Mostra tutti i post
08 novembre 2009
03 settembre 2009
Vivere all'estero
C'è chi è già partito e chi vuole tutte le informazioni per andarsene; insomma, quasi una comunicazione di servizio per questo blog che ha come prima categoria quella degli italiani all'estero: viviallestero.
Etichette:
italiani all'estero,
vita all'estero
12 febbraio 2007
blog all'estero/2
Bene, stasera ho deciso che davvero li linko questi italiani all'estero che leggo da mesi. Anzi, faccio una sezione apposita e ci metto (ovviamente) anche quelli che già linkavo (tranne mastroviti, che resta nei "links astorici").
In rigoroso ordine di scoperta nella colonna a sx potete trovare d'ora in poi (anche):
5 lire
un disadattato a Londra
marinella da dublino
un'ex manager a NY
marcushof, 512
e chi ne incrociasse altri è pregato di segnalarmeli.
In rigoroso ordine di scoperta nella colonna a sx potete trovare d'ora in poi (anche):
5 lire
un disadattato a Londra
marinella da dublino
un'ex manager a NY
marcushof, 512
e chi ne incrociasse altri è pregato di segnalarmeli.
Etichette:
blog,
italiani all'estero,
vita all'estero,
vita quotidiana
Blog all'estero
Mi piacciono i blog degli italiani all'estero. Qualcuno è linkato, qualche altro no, ma solo per pigrizia. Rimedierò al più presto.
Perché mi piacciono? Perché mediamente mi pare che gli italiani all'estero siano più intelligenti, più vivaci, più interessanti di quelli che sono in patria.
Ma anche perchè offrono uno sguardo inedito e quasi sempre efficace su realtà che non conosco o conosco poco. E consentono una prospettiva sulle italiche vicende che non ha eguali.
Mi manca la vita all'estero, e le scelte che ho fatto in seguito al momento la rendono poco praticabile; ma è un'opzione che rimane aperta, un'ipoteca sul futuro.
[no, dico, mi è appena arrivata in mail un'inserzione dalla nuova zelanda. Da quelle parti a un associato di filosofia vengono offerti centoventimila (120mila) dollari l'anno, e un appartamento; quasi quasi impacchetto tutto; tra l'altro, voglio vedere come farebbero a impestarmi la casa la mattina!]
Perché mi piacciono? Perché mediamente mi pare che gli italiani all'estero siano più intelligenti, più vivaci, più interessanti di quelli che sono in patria.
Ma anche perchè offrono uno sguardo inedito e quasi sempre efficace su realtà che non conosco o conosco poco. E consentono una prospettiva sulle italiche vicende che non ha eguali.
Mi manca la vita all'estero, e le scelte che ho fatto in seguito al momento la rendono poco praticabile; ma è un'opzione che rimane aperta, un'ipoteca sul futuro.
[no, dico, mi è appena arrivata in mail un'inserzione dalla nuova zelanda. Da quelle parti a un associato di filosofia vengono offerti centoventimila (120mila) dollari l'anno, e un appartamento; quasi quasi impacchetto tutto; tra l'altro, voglio vedere come farebbero a impestarmi la casa la mattina!]
Etichette:
blog,
futuro,
italiani all'estero,
università,
vita quotidiana
Iscriviti a:
Post (Atom)