Visualizzazione post con etichetta scooter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scooter. Mostra tutti i post

22 febbraio 2007

Scooter

Quello che in questi mesi avevo imparato ad apprezzare come uno dei migliori acquisti degli ultimi anni - lo scooter -mi ha lasciato a piedi. Colpa mia, che nella fretta di parcheggiarlo e scappare in biblioteca non mi sono accorta di aver lasciato le luci di posizione accese. E dopo quattro ore di parcheggio luminoso la batteria ha mollato il colpo.
Mi sono ritrovata intorno alle sei di sera in via Santo Stefano, a cercare di capire cosa fare. Chiamo il meccanico di fiducia che sconsolato mi informa che:
1. riavviarlo con i cavi è inutile; non chiedetemi perché ma pare che con gli scooter non funzioni.
2. il servizio SOS dava prima musichetta di attesa e poi direttamente il segnale di occupato.
3. lui non poteva venire a recuperare il tutto.

Definitivamente convinta che ogni soluzione possibile alla questione doveva giocoforza venire rimandata almeno a domani mattina ho preso l'autobus - cosa che odio profondamente - per scoprire che, chissà perchè, non c'era un lampione che funzionasse in città.
A casa la notizia erano le dimissioni di Prodi.
Ecco, queste cose: che a Bologna - sindaco Cofferati - non c'era un lampione acceso e che a Roma, - con la sinistra radicale che appoggia il governo - lo stesso era caduto mi sono sembrate collegate. Strettamente collegate.

Ditemi, quando ci liberiamo di Oliviero Diliberto e compagnia?

02 novembre 2006

Scooteristi e motociclisti

Solo una piccola nota.
Stamattina con lo scooter mi ritrovo (del tutto consapevolmente) a fare cinquanta metri contromano. Lo so, è brutto da fare e da dire, ma mi autodenuncio perchè evidentemente è proprio il mezzo che porta alla trasgressione del codice della strada. Potete osservare lo stesso fenomeno con le Golf, per quello che riguarda le auto.
Comunque in questi cinquanta metri incrocio due scooter e una moto. Gli scooteristi non hanno fatto una piega, il motociclista ha alzato la visiera del casco e mi ha detto: "Sei pazza o cosa?"
Sono diventata rossa per la vergogna e ho risposto: "Cosa, forse".
Da quello scambio è nata una conversazione un po' animata e ironica, che si è conclusa davanti a un caffe'.

03 ottobre 2006

scooter/2

Bene, l'ho provato. Ho impiegato 55 minuti per fare 65 km, ma non so quanto sia valido come test perchè 48 erano di tangenziale e autostrada. Vibra un po' sopra i 110 e la frenata mi sembra un po' debole. La guida ha poco a che vedere con quella della moto - a parte il fatto che ho cercato per tutto il tempo di il freno con il piede destro e le marce con quello sinistro. A quel che ho potuto capire la velocità massima non supera i 120 km, ma per l'uso che devo farne io sono più che sufficienti, non credo proprio che avrò molte occasioni per arrivarci, considerato che mi serve soprattutto in città. Nonostante la mole e il peso è manovrabilissimo (anche se lo metto sul cavalletto con qualche sforzo, ma questo mi accade anche la moto, hanno voglia di dire che è solo "tecnica" sollevare tutti quei chili).
In conclusione: non sono affatto scontenta dell'acquisto - ma la moto resta un'altra cosa.

Scooter

Oggi lo provo. Bologna-Ferrara-Bologna. Naturalmente è nuvolo.

27 settembre 2006

Acquisti



Mi sono arresa. Ho risposto il gioiello che vedete sopra in rimessa, dopo aver tolto la batteria - cosa che l'anno scorso non avevo fatto.
E ho comprato quella cosa che vedete per prima, da usare durante la stagione inclemente. Fortuna che non ho mai scritto quello che pensavo in questo blog degli scooteristi. E' un majesty 250. Non mi dite pregi e difetti, e non mi chiedete perché ho scelto proprio quello: è stato un caso. Avrei comprato qualunque cosa che mi permettesse di girare a Bologna in inverno su due ruote, bicicletta a parte.