Visualizzazione post con etichetta nanotecnologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nanotecnologie. Mostra tutti i post

22 febbraio 2008

Nanotecnologie

Questa è la nanoriproduzione di un'immagine del sole del XVI secolo, per la precisione di Robert Fludd. E' stata ottenuta con ventimila nanoparticelle d'oro. Avendoci lavorato per qualche tempo, so che in IBM si nasconde una vena di geniale follia, purtuttavia mi piacerebbe davvero sapere chi ha avuto l'idea, per illustrare le possibilità della nanostampa, di usare un'immagine alchemica.

Temo di essere diventata nanofeticista.

30 luglio 2007

nanotecnologie

Da qualche tempo, per le ragione più svariate, le mie letture si svagano dalle parti delle nanotecnologie. Qualche tempo fa mi era capitata sotto gli occhi l'affermazione di Chad Mirkin, Presidente dell’Istituto di nanotecnologia della Northwestern University, secondo il quale “La nanoscienza non è un settore scientifico a parte, distinto dagli altri. È una nuova ottica, un nuovo approccio alle discipline tradizionali.”
Pensavo esagerasse, e invece a quanto studio pare proprio di no.
Ci devo fare un corso su questa roba, prima o poi.