Rende l'umore altalenante il controllo delle keyword che portano a questo blog. Mi astengo da ogni commento:
invettive contro la televisione, blog italiani all'estero, progetto di vita, art.319 c.p., timeo danaos et dona ferentes, roger caillois, come eliminare le sofferenze d'amore tra partners nel buddismo, superficialità, giro blog, etichetta birra, sparta filosofia libro, parole di socrate ai suoi denigratori, turismo sessuale egitto, ariel toaff laureato in, bosnia sebrenika, manifestazione leo 2007 dico, quattrocento analisi sociale, marocco gay, ipazia blog, casa editrice golfo dei poeti, dico pacs, follia a due, uno straccio di laicità, vignette serra, visualizzazione pensiero, maschera golem, pesach.
Visualizzazione post con etichetta motori di ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motori di ricerca. Mostra tutti i post
11 aprile 2007
13 febbraio 2007
Pubblicità progresso
Attraverso rosalux arrivo al sito di educity, che descrive così:
"questo motore di ricerca seleziona le fonti. La cosa interessante del progetto, è - mi pare di capire - che il team è composto da un gruppo di docenti e studenti che discutono - mi si dice animatamente - su quale sito inserire e quale no."
Lo linko questo motore di ricerca, e invito chi vuole a diffonderlo. Mi pare un'iniziativa molto intelligente.
"questo motore di ricerca seleziona le fonti. La cosa interessante del progetto, è - mi pare di capire - che il team è composto da un gruppo di docenti e studenti che discutono - mi si dice animatamente - su quale sito inserire e quale no."
Lo linko questo motore di ricerca, e invito chi vuole a diffonderlo. Mi pare un'iniziativa molto intelligente.
Etichette:
istruzione,
motori di ricerca,
scuola
19 novembre 2006
Keyword
Le keyword sono ormai un must per ogni blog che si rispetti (o anche no).
Le ultime che hanno condotto ignari lettori su queste pagine sono:
"mille milligrammi" (sob!)
"ipazia" (e vabbe')
"manifestazione Roma" (e andiamo!)
"percezione alterata della realtà" (ci può stare)
"hit parade inglese 19 novembre 2006" (?)
"che tempo fa in Tunisia il 24 novembre" (e io che ne so?)
"avvoltoi" (rosalux....meglio che ornitofobioa eh?)
"scooteristi" (che onta!)
Le ultime che hanno condotto ignari lettori su queste pagine sono:
"mille milligrammi" (sob!)
"ipazia" (e vabbe')
"manifestazione Roma" (e andiamo!)
"percezione alterata della realtà" (ci può stare)
"hit parade inglese 19 novembre 2006" (?)
"che tempo fa in Tunisia il 24 novembre" (e io che ne so?)
"avvoltoi" (rosalux....meglio che ornitofobioa eh?)
"scooteristi" (che onta!)
Etichette:
blog,
motori di ricerca
03 novembre 2006
Lode a Google
Che mi ha fatto ritrovare una persona persa da anni.
Etichette:
inganni,
motori di ricerca
01 ottobre 2006
Lettori
Passi che qualcuno della Inktomi Corporation (1) venga a leggere il mio blog.
Ma chi è che mi legge dalle Filippine? Sto morendo dalla curiosità, ché non sono poi così tanti i lettori di questo blog. (grazie anche all'assiduo da Minsk).
Si, sono sempre alla ricerca di immagini di giardini, anche dipinti, intarsi, sculture, alto e bassorilievi, incisioni, stampe, progetti, ecc... che gli stessi rappresentino.
(1) Inktomi Corporation
Inktomi è l’azienda proprietaria della tecnologia che è alla base del successo dei principali motori di ricerca del mondo come Yahoo!, HotBot e molti altri. Sono 90 i portali che gestiscono i loro dato con la tecnologia di questa società californiana. All’interno del sito la presentazione dell’azienda, dei migliori prodotti e dei suoi principali clienti. Il servizio, dotato di una buona struttura grafica, è facilmente navigabile e si rivelerà molto utile per chi voglia conoscere meglio il funzionamento dei motori di ricerca. info prese da qui
Ma chi è che mi legge dalle Filippine? Sto morendo dalla curiosità, ché non sono poi così tanti i lettori di questo blog. (grazie anche all'assiduo da Minsk).
Si, sono sempre alla ricerca di immagini di giardini, anche dipinti, intarsi, sculture, alto e bassorilievi, incisioni, stampe, progetti, ecc... che gli stessi rappresentino.
(1) Inktomi Corporation
Inktomi è l’azienda proprietaria della tecnologia che è alla base del successo dei principali motori di ricerca del mondo come Yahoo!, HotBot e molti altri. Sono 90 i portali che gestiscono i loro dato con la tecnologia di questa società californiana. All’interno del sito la presentazione dell’azienda, dei migliori prodotti e dei suoi principali clienti. Il servizio, dotato di una buona struttura grafica, è facilmente navigabile e si rivelerà molto utile per chi voglia conoscere meglio il funzionamento dei motori di ricerca. info prese da qui
Etichette:
blog,
counter,
motori di ricerca
Iscriviti a:
Post (Atom)