Visualizzazione post con etichetta democrazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta democrazia. Mostra tutti i post

03 luglio 2008

La lettera di Umberto Eco

da Repubblica
Umberto Eco ha inviato questa lettera a Furio Colombo, Paolo Flores d'Arcais, Pancho Pardi, promotori della manifestazione dell'8 luglio in Piazza Navona.


"Cari Amici,
mentre esprimo la mia solidarietà per la vostra manifestazione, vorrei che essa servisse a ricordare a tutti due punti che si è sovente tentati di dimenticare:

1) Democrazia non significa che la maggioranza ha ragione. Significa che la maggioranza ha il diritto di governare.

2) Democrazia non significa pertanto che la minoranza ha torto. Significa che, mentre rispetta il governo della maggioranza, essa si esprime a voce alta ogni volta che pensa che la maggioranza abbia torto (o addirittura faccia cose contrarie alla legge, alla morale e ai principi stessi della democrazia), e deve farlo sempre e con la massima energia perché questo è il mandato che ha ricevuto dai cittadini. Quando la maggioranza sostiene di aver sempre ragione e la minoranza non osa reagire, allora è in pericolo la democrazia."

hat tip: rosalucsemburg

05 ottobre 2006

Anniversari

Quello di oggi riguarda la Battaglia di Cable Street. Ce ne parla Eugenio Mastroviti.

14 settembre 2006

Veca e Sanguineti

La prima volta che ho visto Salvatore Veca è stato molti anni fa quando, per la mia tesi di laurea, andai nella biblioteca della Fondazione Feltrinelli di cui lui all'epoca era direttore. La sua gentilezza mi colpì. E anche la sua immediata disponibilità ad aiutarmi nelle ricerche.
Di Veca come studioso ci sarebbe moltissimo, e di buono, da dire. Troverò il tempo prima o poi. Adesso mi limito a segnalarvi un articolo di Jacopo, che fa il resoconto di un dibattito tra Veca e Sanguineti. Che dire? I poeti dovrebbero scrivere poesie. Specialmente quando lo fanno bene.