Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post

01 dicembre 2009

news!


"così, a occhio, direi che hanno equivocato."
vedi anche.

hat tip: marco d'itri

19 febbraio 2009

17 ottobre 2008

Gli ISP italiani e la censura/2

"Impedire che gli italiani accedano a siti sui quali potrebbero spendere i propri denari senza che vi sia un controllo delle autorità nazionali: c'è questo dietro provvedimenti che sempre più spesso ostacolano la navigazione degli utenti nostrani..." Da leggere.

hat tip: marco d'itri

16 luglio 2008

Obama-McCain

Novembre non è lontano e la guerra non vuole prigionieri. A me brucia ancora la sconfitta della Clinton, e quindi questo blog continua a essere partigiano. Quando poi fa la sua parte anche il web...

Lo staff di Obama non ha capito almeno una cosa, per altro non compresa da molti: sul web è per sempre. E adesso McCain usa il web per provare debolezze, indecisioni o semplici correzioni di tiro del suo avversario; nella fattispecie per mostrare come Obama abbia, sull'Iraq, detto cose diverse in occasioni diverse. Non ho indagato sul "quanto" diverse, ma non è importante.

Il primo link va a repubblica, il secondo a versionista.com.

08 luglio 2008

02 luglio 2008

Le notizie di oggi

In pausa da scrittura faccio il giro delle prime pagine dei giornali. E scopro che le notizie di oggi sono il nano spettinato e la droga sonora. Rispetto alla seconda notizia qui a quanto pare ci sono 76 dosi della "nuova droga virtuale" da scaricare.

Qualcuno vuole provare? Io continuo a pensare che in natura non esiste un pasto gratis. (l'indicativo è voluto, lo dico per il solito pignolo)

17 giugno 2008

La tonnara

Sei minuti del mio lloogg.

18 aprile 2008

Darwin

Per chi, come me, ha una venerazione per il grande Charles, online ci sono tutti i suoi scritti.

27 marzo 2008

Intelligenza artificiale?

Ti chiede di pensare a un oggetto e poi cerca di indovinare, attraverso domande, qual è l'oggetto.
Con me si è arreso. Per quattro volte.(porcospino, concetto, cestino da basket, cultura).

17 marzo 2008

Open Access

"L'Università di Harvard ha sposato in pieno il progetto e la filosofia Open Access, mettendo a disposizione dei ricercatori delle varie facoltà un archivio in cui pubblicare, a costo praticamente nullo, i propri risultati e articoli di ricerca. A tale archivio è possibile accedere gratuitamente da Internet, senza nessun vincolo particolare." continua qui e qui.

12 marzo 2008

Censura (aka Gentiloni)

La censura, si sa, ha assunto le forme più diverse. L'Indice per i libri è forse quella più antica; poi si è passati a tutte le altre forme di comunicazione. I film, regolati ancora da una legge promulgata nel 1962, i videogiochi e infine anche Internet. Insomma, in qualche modo la censura cerca disperatamente di inseguire non solo le nuove forme d'arte e di comunicazione, ma anche la loro potenzialità tecnologica. E così si arriva al famoso decreto Gentiloni.

Ma si arriva anche a Marco D'Itri che prima scrive i programmi che servono ai provider per oscurare i siti proibiti (la cui lista è segreta) poi li mette in rete. E pubblica l'indirizzo al quale è possibile trovarli.
Su Punto Informatico trovate l'intervista nella quale Marco spiega modi e ragioni.

31 gennaio 2008

Noia

In un impeto di socialnetworking dettato dalla noia sono sbarcata su:
Twitter
Facebook
Google talk

30 agosto 2007

geek!

Via danzasull'acqua il geek test!
Io sono: +++++ Super Geek ...................................≥45%

27 agosto 2007

09 agosto 2007

Test estivi

Via catepol arrivo al test.
Questo il risultato (non male, decisamente).

Questo tipo introverso intuizione � probabilmente il pi� astratto di tutti i 16 tipi. Distaccato e intellettuale � dotato di una personalit� complessa. � creativo, curioso ed � capace di percepire molto rapidamente e prima degli altri le possibilit� o potenzialit� che una situazione presenta. Possiede una grande capacit� di concentrazione ed ha una notevole capacit� di sintetizzare in maniera immediata le informazioni che riceve. Presta per� una scarsa attenzione ai dettagli. Come tutti gli intuitivi, � stimolato dai nuovi problemi da risolvere. Riesce ad elaborare soluzioni originali ed argute ma � poco interessato dal metterle in pratica. La sua funzione inferiore � la sensazione. A questa caratteristica si aggiunge la sua introversione. Il risultato � una bassa propensione ad immergersi nel mondo o a cercare di dominarlo. Pu� avere difficolt� a prendere delle decisioni. Si muove con maggiore destrezza ed audacia nel mondo delle idee che in quello materiale. La forza delle idee pu� essere tale da fargli compiere delle imprese anche straordinarie, ma questo tipo corre il rischio di trascurare aspetti importanti della realt� e di perdersi nei suoi pensieri. � comunque sicuramente pi� adatto ad avviare un progetto che non a stabilizzarlo o a gestirlo quando � diventato maturo. Malgrado una frequente timidezza in ambito sociale, possiede una marcata sicurezza o forza interiore. � molto indipendente, poco influenzabile, scettico. Sovente capace di ironia. Nelle situazioni di crisi o molto complesse sa mantenere la calma ed esser paziente. � in compenso molto impaziente con i dettagli di routine. Grazie alla sua funzione secondaria, il pensiero, � una persona molto logica e analitica. Possiede pertanto un�ottima capacit� di organizzare le sue intuizione. � molto aperto alle nuove idee. Sul piano delle relazioni possiede una certa difficolt� di comunicazione: la sua tendenza ad essere astratto e intellettualmente preciso rischia di renderlo poco chiaro ai comuni mortali! Inoltre non � particolarmente portato a prestare attenzione agli aspetti che appartengono alla sfera emotiva e sentimentale. Esteriormente viene percepito come una persona calma e riservata. Sul piano professionale pu� svolgere lavori intellettualmente impegnativi. � bene che eviti lavori con dettagli di routine. Le sue capacit� di sintesi e innovazione possono essere preziose per risolvere problemi anche molto complessi.

02 agosto 2007

Coincidenza

Il curatore di una prestigiosa collana filosofica di una altrettanto prestigiosa casa editrice ha deciso di pubblicare una raccolta di saggi su internet e dintorni; vuole interventi di quindici/venti cartelle, per un testo suddiviso in quattro sezioni. Non è stato chiarissimo al telefono, ma penso di aver capito cosa vuole fare. Quello che mi sfugge è perchè - dato che potevo intervenire su tre/quattro degli argomenti in gioco - abbia insistito per avere da me un saggio sull'internet addiction.
A voi viene in mente una possibile motivazione?
Scusate la fretta, ma scrivo dall'auto in una piazzola dell'autostrada.

18 luglio 2007

Joke


Sinceramente speravo di raggiungere un risultato più alto. Temo che le insane frequentazioni di tabacco e alcol abbiano pregiudicato il risultato finale.
Il sito è questo.

23 maggio 2007

Scenari possibili

Aspettare con Morfeo che incombe le 01.00 perchè hai appuntamento su un server tedesco con una ispettrice delle tasse canadese per lanciare un attacco congiunto contro i villaggi medievali di un libraio di Ankara alleato con un insegnante di matematica australiano perchè sono falliti tutti i tentativi di raggiungere un accordo di pace fatti da uno studente di veterinaria di Odessa.

16 maggio 2007

La morte del copiaincolla

In genere nelle discussioni su internet e il web si sottolinea come abbiano enormemente facilitato l'accesso alle informazioni, reso più semplice e immediata la ricerca, semplificato il lavoro di ricercatori e studiosi.
Controllare una data, la prima edizione di un libro, anche - spesso - l'attendibilità di una citazione.
Però io non ho mai incontrato qualcuno che sottolineasse una difficoltà, qualcuno che palesasse come con internet sia intervenuta una impossibilità, reale e concreta, e dannatamente seria.

Qualche anno fa fui catapultata insieme ad alcuni amici dentro un'impresa che si rivelò durissima: la stesura di un manuale di filosofia per l'università.
Uno dei lavori preliminari fu, ovviamente, l'esatta cognizione dello stato dell'arte, e ci dedicammo alla lettura e all'analisi di quelli esistenti. Durante una riunione osservai che prima o poi avremmo trovato la madre di tutti i manuali, tanto all'interno di essi si rincorrevano le stesse scansioni, le stesse presentazioni... le stesse frasi.

Ecco, adesso questa sarebbe un'impresa quasi impossibile.

Chi oserebbe copiare da un altro testo con la spada di Damocle di poter essere rintracciato in pochissimi minuti?